
L’attività di Gamma S.p.A. nel settore delle resistenze elettriche si avvale di un avanzato laboratorio di ricerca e sviluppo interno che si occupa di:
- Progettare le resistenze elettriche con l’ausilio di un sistema CAD-CAM;
- Progettare e realizzare tutti i particolari isolanti, metallici e le attrezzature delle resistenze elettriche attraverso un sistema CAD-CAM;
- Effettuare test sui prototipi secondo le norme CEI, UNI EN, UL e CSA attraverso l’utilizzo di un banco prova computerizzato;
- Effettuare la rilevazione termografica del flusso d’aria di uscita e di portata d’aria sui prototipi di apparecchi elettrodomestici;
- Realizzare prodotti “custom”.
Filo resistivo Teso
Tecnologia storica di produzione di resistenze elettriche a filo nudo esposte all’aria, ormai superata e datata a causa della bassa efficienza, difficile miniaturizzazione, scarsa flessibilità, affidabilità e sicurezza.
Filo resistivo sagomato a Spirale
La prima tecnologia per la fabbricazione di resistenze a filo nudo esposte all’aria che ha permesso la prima miniaturizzazione delle resistenze e il conseguente aumento della potenza.
La facilità a reperire sul mercato le macchine per la produzione di spirali ha fatto in modo che questa tecnologia sia diventata alla portata di tutti i produttori di resistenze in tutto il mondo. La difficoltà dell’industrializzazione della resistenza finita ha portato a spostare la produzione di queste resistenze (soprattutto per il mercato consumer) in paesi dove la manodopera è meno costosa.
Molte applicazioni professionali fanno ancora largo uso di questa tecnologia a conseguenza della sua flessibilità, della robustezza e della consolidata esperienza.
Il contro di questa tecnologia è da ricercare nella difficoltà di industrializzazione/automatizzazione, della miniaturizzazione spinta, della riduzione del peso e del costanza qualitativa vincolata alla manodopera.
Filo resistivo sagomato a Onda
L’attuale moderna tecnologia per la fabbricazione di resistenze a filo nudo esposte all’aria.
Le metodologie per dare la forma ondulata al filo sono molteplici e non esiste una tecnologia comune ai produttori delle resistenze.
Una tecnica affermata e molto conosciuta (tecnologia ad Onda Tradizionale) permette un rapporto di forma molto limitato h/p=0,6÷0,8 con conseguente difficoltà di miniaturizzazione.

rapporto di forma

confronto di onde con differenti rapporti di forma
La tecnologia ad Onda Alta, proprietaria della Gamma SpA, permette di allargare il campo di lavoro ottenendo dei rapporti di forma fino a h/p(max)=2,5 attualmente, considerato universalmente, il rapporto di forma più elevato e unico nel suo genere.
Oltre alla caratteristica citata, una resistenza con tecnologia ad Onda Alta risulta essere, paragonata ad una analoga a Spirale e ad Onda Tradizionale, più leggera, sicura e difficilmente contraffabile.
La tecnologia ad onda si presta molto bene alla industrializzazione e alla automazione garantendo in questo modo la costanza nella qualità del prodotto svincolato dalla manodopera.
Sempre più applicazioni professionali stanno convergendo su questa tecnologia quando fattori come innovazione, qualità, quantità e diversificazione sono determinanti per rendere esclusivo il prodotto.
Filo avvolto su supporti isolanti
Per alcune applicazioni il filo resistivo viene avvolto su un supporto isolante che può essere:
- Lamelle di micanite: quando lo scambio termico avviene per contatto
- Supporto di vetro o silicio: quando lo scambio termico avviene per convezione.
L’avvolgimento sulle lamelle di micanite viene poi rivestito da strati di materiale isolante in mica il cui spessore garantisce un adeguato isolamento elettrico garantendo allo stesso tempo il corretto scambio termico. Molto importante durante questo montaggio è la verifica della rigidità dielettrica e la qualità dei materiali impiegati che mantengono questa caratteristica stabile nel tempo.
Avvolgimento con profilo tradizionale e conicità elevate
Il profilo della resistenza è condizionato fortemente dal profilo del condotto e dal design dell’apparecchiatura finale.
Negli asciugacapelli la forma affusolata, molto di moda attualmente, richiede resistenze con profilo con conicità elevata. Mentre la tecnologia a spirale si adatta facilmente a qualsiasi forma e dimensione, la tecnologia a onda richiede un fattore di forma elevato e macchine di avvolgimento con controllo numerico e molto sofisticate.
Gamma SpA ha la tecnologia per poter avvolgere qualsiasi forma e negli anni, per raggiungere tale risultato, ha sviluppato parecchi brevetti e attrezzature che garantiscono un risultato qualitativamente inconfutabile.
Avvolgimento Coassiale
Il flusso dell’aria all’interno di molti apparecchi risulta avere la massima velocità nella zona a ridosso delle pareti: un esempio tipico è l’asciugacapelli con turbina radiale.
In questi apparecchi tradizionalmente il filo resistivo viene posizionato nel punto di maggior flusso dell’aria ottenendo il massimo scambio termico possibile. Guardando l’andamento della temperatura in uscita si può però osservare che una certa quantità di aria che esce centralmente non viene riscaldata:
Per poter scaldare tutta l’aria a disposizione e rendere più omogeneo il suo riscaldamento, Gamma SpA negli anni ha sviluppato brevetti e configurazioni con fili resistivi posizionati su superfici coassiali per poter ottenere risultati di grande effetto:
Un risultato non secondario molto apprezzato è il risparmio energetico che questa configurazione porta: tutta l’aria movimentata viene correttamente scaldata e quindi, a parità di potenza, un asciugacapelli con tecnologia di riscaldamento coassiale permette un’asciugatura del capello e la messa in piega in minor tempo rispetto ad un asciugacapelli con tecnologia tradizionale (con evidente riduzione di consumo di energia elettrica).
Sensibilità per l’Ambiente e Risparmio Energetico negli Asciugacapelli
In questo momento storico, in cui si sente parlare da tutti di sensibilità per l’ambiente e risparmio energetico, sembra quasi impossibile pensare come ridurre i consumi di un asciugacapelli dove l’energia utilizzata è utilizzata quasi al 98% (il resto è da intendersi sprecato nel riscaldamento dell’apparecchiatura) per la movimentazione e il riscaldamento dell’aria per mezzo dell’effetto termico (effetto Joule), che è risaputo essere uno dei processi termici meno performanti se paragonati a processi più raffinati (pompe di calore).
La strada che Gamma SpA sta seguendo sono:
- il miglioramento dello scambio termico (vedasi la nostra tecnologia coassiale che permette di avere, a parità di potenza, un asciugacapelli che permette un’asciugatura del capello e la messa in piega in minor tempo rispetto ad un asciugacapelli tradizionale)
- la scelta oculata dei materiali (portando all’uso di materiali certificati)
- la miniaturizzazione (con la conseguente diminuzione di materiale utilizzato)
Ioni e Cosmesi
Sempre più utenti finali ritengono che l’asciugatura del capello, in presenza di ioni negativi, renda il capello più morbido e antistatico. Altri vedono un miglioramento della acconciatura anche con la presenza nell’apparecchio di tormalina o ceramica.
Gamma SpA fornisce soluzioni integrate al corpo riscaldante che mirano a semplificare l’integrazione dei dispositivi ionizzatori, della tormalina e ceramica nell’apparecchio finale.
Gestione integrata del motore: parzializzazione velocità, modalità Turbo, integrazione di componenti elettrici
Attraverso l’integrazione di sottocircuiti dedicati al motore, Gamma SpA è riuscita ad integrare funzionalità aggiuntive per soddisfare particolari esigenze del cliente:
- Gestione di più velocità e modalità per motori AC universali
- Connessione facilitata per agevolare il montaggio per motori DC
Resistenze per Impieghi SPECIALI
La grande quantità di tecnologia sviluppata da Gamma nel riscaldamento (di aria – per convezione e irraggiamento, di fluidi e solidi – per conduzione), unita alla grande esperienza accumulata in oltre quarant’anni di attività, hanno creato notevoli ricadute sui settori applicativi limitrofi.
Resistenze per ASCIUGAMANI elettrici
In questi apparecchi il funzionamento è assicurato dall’effetto combinato del calore e dell’elevata velocità dell’aria.
Le resistenze riscaldanti (con fili resistivi sagomati a onda e a spirale) costituiscono il vero cuore dell’apparecchio, da cui discenderanno tutte le caratteristiche finali.
Qui si creano innovazione e performances.
Resistenze per CASCHI
Nel casco asciugacapelli, la messa in piega avviene attraverso l’asciugatura graduale del capello sottoposto ad aria calda, oppure per l’effetto combinato dell’aria calda e dell’irraggiamento infrarosso prodotto dall’elemento riscaldante.
Le resistenze riscaldanti sono ottenute avvolgendo il filo resistivo su opportuni supporti isolanti, oppure attraverso l’inserimento (in atmosfera controllata ) di una resistenza a spirale in un tubo al quarzo, corresponsabile dell’emissione infrarossa.
Resistenze per STIRATRICI Industriali e FERRI da Stiro Casalinghi
Nei ferri da stiro e stiratrici, il riscaldamento della piastra stirante e della caldaia avviene per conduzione.
Le resistenze riscaldanti utilizzano la tecnologia a filo resistivo avvolto su micanite. Gli avvolgimenti vengono poi coperti da uno strato isolante di mica il cui spessore garantisce un adeguato isolamento elettrico garantendo allo stesso tempo il corretto scambio termico.
Resistenze per TOSTAPANE
Il riscaldamento del pane nel tostapane avviene per convezione e irraggiamento.
Le resistenze riscaldanti sono ottenute utilizzando la tecnologia a filo resistivo avvolto su micanite. Successivamente questi avvolgimenti vengono coperti da uno strato isolante di mica il cui spessore garantisce un adeguato isolamento elettrico garantendo allo stesso tempo il corretto scambio termico.
In alcune applicazioni, per favorire il riscaldamento per irraggiamento, si predilige uno strato di copertura in pura mica trasparente.
Resistenze per ASCIUGACAPELLI Professionali e Retail
Sia in ambito Professionale che Retail, una costante evoluzione ha trasformato l’asciugacapelli in un raffinatissimo strumento di lavoro, con caratteristiche estreme e molteplici funzionalità.
Alle resistenze non è più chiesto semplicemente di riscaldare l’aria, si chiede maggiore potenza (da 800W si è passati a oltre 2000W), minore peso (ridotto a un terzo) e minore ingombro (dimezzato).
Gamma, da sempre primo attore di questa evoluzione, dispone della capacità di adattare la resistenza alle necessità del design e dell’ergonomia, ottimizando le differenti tecnologie costruttive (tecnologia a onda, a spirale, a filo avvolto) sulle diverse configurazioni (profili tradizionali, a conicità elevata, coassiale) e implementando funzionalità aggiuntive (dispositivi per la produzione di ioni negativi, cosmesi, integrazione di componenti elettrici, gestione integrata del motore, parzializzazione velocità, modalità Turbo), il tutto i conformità con le direttive e le norme vigenti (IEC, UL, CSA).
L’elevata accuratezza dei nostri processi garantisce un’attenta scelta dei materiali (certificazioni per l’alimentare FDA e per le emissioni UNI CEI, NF F, DIN, CEN) e un’esatta calibrazione delle quantità (=minor peso) con il risultato di un minor impatto ambientale e della riduzione della CO2.